I Figli della Miniera Continuano la Tradizione dell’ASCA
Lavanchetto, XXI incontro in ricordo dei Minatori
Un freddo vento proveniente da Nord ha accolto i partecipanti all’annuale cerimonia in ricordo dei minatori che hanno lavorato nelle miniere d’oro.
La storia delle miniere del Lavanchetto resta legata alla ditta Bonomi & C. di Milano ma soprattutto all’AMMI. Da quassù partiva la teleferica che scendeva fino allo stabilimento di Campioli.
La manifestazione si è tenuta, sabato 18 luglio, ai 1674 m. del Lavanchetto. Il vento ha spazzato le residue nubi cariche di pioggia regalando agli intrepidi e volenterosi salitori un magnifico spettacolo a cui è seguito l’omaggio ai minatori.
Don Maurizio Midali ha celebrato la Santa Messa. L’incanto delle offerte è stato tenuto da Roberto Marone.
Emozionante l’incontro fra due dei figli degli ultimi minatori che quassù hanno lavorato: Donato Fantonetti e Giuseppe Scaranto. Prima di oggi non si conoscevano neppure.
Fotografia dell’incontro e scambio di foto storiche tra Donato Fantonetti e Giuseppe Scaranto
Tra gli altri, erano presenti: Bartolomeo Bionda (ex-Asca), i rappresentanti del CAI Macugnaga, i “3diCroppo” e una nutrita delegazione dei “Figli della Miniera” che hanno preparato un’ottima e gradita polenta. Nota di merito speciale per i fratelli Giovanni e Attilio Lana che hanno ben sistemato il sentiero e a Giovanni Voletti, l’escursionista venuto da più lontano.
Nel pomeriggio, per tutti, visita guidata all’esterno delle vecchie miniere.
Un plauso particolare a Giuseppe Scaranto che ha lasciato la sua impronta artistica lungo tutto il sentiero. Al Lavanchetto ha inciso, su di un vecchio trave, il trenino del Ribasso e una dedica per i prosecutori di questo annuale raduno.
I “Figli della Miniera” ringraziano l’elicotterista Roberto Sala, per la preziosa collaborazione così pure Donato Fantonetti che ha regalato all’Associazione, i DVD contenenti la storia dei “20anni di Lavanchetto”. Ricordiamo che i filmati sono stati realizzati da Enzo Volpone e Ercole Galofaro con testi dello stesso Fantonetti.
Walter Bettoni
Le sculture realizzate da Giuseppe Scaranto
Nei prossimi giorni sarà resa pubblica una galleria fotografica completa della giornata, a questo indirizzo potete vedere le fotografie realizzate dai 3 di croppo.
Figli della Miniera ringrazia tutti i partecipanti per la splendida giornata passata insieme con nel cuore i nostri minatori e la loro storia.