Kolar, L’Epopea dell’Oro e i Minatori Ossolani
Nei giorni scorsi, abbiamo incontrato Indira Shastri e Fernando Poletti, indiana lei, toscano lui. Sposati, con domicilio altalenante fra Italia e India. Questi signori sono venuti a raccontare un pezzo della storia di Macugnaga, della Valle Anzasca, dell’Ossola. Una storia che parla di emigrazione, di povertà, di leggenda, di oro e anche di morte. E’ Indira che racconta: “Il nostro lavoro ci ha portato nella provincia indiana di Bengaluru, stato di Karnataka.
Indira Shastri e Fernando Poletti, dall’India a Macugnaga – Foto Danilo Rolandi
Qui abbiamo sentito parlare di miniere d’oro e della passata presenza di minatori italiani. Ci siamo incuriositi e così eccoci a Kolar. Qui erano attive ben venti miniere d’oro di cui alcune arrivavano fino una profondità massima di 3200 metri nelle viscere della terra. Attualmente l’unica traccia di italianità l’abbiamo trovata al camposanto che è suddiviso fra inglesi (tutto distrutto) e italiani (in cattivo stato). Abbiamo ingaggiato una squadra di operai locali e lo abbiamo fatto ripulire dai rovi e dalle erbacce. Si è poi provveduto alla sistemazione delle tombe e alla posa di un simbolico fiore su ciascuna di esse”.
Foto Danilo Rolandi
“Abbiamo poi iniziato – prosegue Fernando – a trascrivere i nomi e le indicazioni presenti sulle varie lapidi e questi dati ci hanno portato ai piedi del Monte Rosa: Qui, grazie alla disponibilità di Angelo Iacchini, Danilo Rolandi, Sandro Zanni e Riccardo Bossone, abbiamo scoperto un mondo a noi sconosciuto. Inoltre, a seguito dell’interessamento del Sindaco di Pieve Vergonte, Mariuccia Beccari abbiamo potuto incontrare due persone che hanno vissuto, da bambini, l’epopea di Kolar, Franca Del Ponte e suo fratello Fausto” (ex-senatore della Repubblica – N.d.R.).
“Ora – riprende Indira – noi torneremo in India e andremo ancora a Kolar. Sarà nostra premura contattare il parroco cattolico sì da far celebrare una Santa Messa in ricordo dei minatori italiani sepolti in terra indiana. Quel che è certo che noi torneremo a Macugnaga la prossima estate portando una documentazione storica la più ampia possibile”.
Minatori sepolti a Kolar:
- Giovanni Schranz, Macugnaga 28.11.1876 – 18.01.1904
- Pietro Rolando, Macugnaga 1879 – 30.08.1905
- Giovanni Rabogliatti, Macugnaga 16.05.1878 – 17.06.1908
- Ferdinando Frezza, Macugnaga 1873 – 12.12.1913
- Luigi Medali, Macugnaga 20.06.1887 – 21.01.1909
- Iori Raimondo, Pieve Vergonte 1868 – 1902
- Martino Casella, Ceppo Morelli 11.12.1877 – 05.11.1902
- Giovanni Aschacher, Macugnaga 1863 – 10.02.1918
- Giovanni Rosetti, Pieve Vergonte 31.08.1875 – 31.051927
- Bartolomeo Picchetti, Pieve Vergonte 1893 – 20.05.1933
Ma nel camposanto cattolico di Kolar riposano altri italiani provenienti dalle province di Bergamo, Genova, Milano e altri senza precisa indicazione.
Walter Bettoni