Pestarena, La Piazza Sarà Intitolata all’Ing. Bruck
Delibera di giunta comunale n° 66 del 13/09/12
Oggetto: Toponomastica stradale – Intitolazione piazza all’Ing. René Bruck, direttore delle miniere di Pestarena dal 1937 al 1945.
Vista la vigente normativa in materia, nonché le disposizioni e i pareri espressi dalla Deputazione Subalpina di Storia Patria di Torino e dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, in merito alla toponomastica e alle ridenominazioni di aree di transito comunali.
Considerato che l’Associazione “Figli della Miniera” con sede in Centro Abitato Pestarena n. 344 – Macugnaga (VB), nella persona del Presidente, Sig.ra Bettoni Ida, ha presentato istanza in data 05/09/2012 – ns. prot. n. 4628 del 06/09/2012, di intitolazione della piazza centrale del Centro Abitato Pestarena, all’Ing. René BRUCK, che dal 1937 al 1945 è stato Direttore delle miniere aurifere di Pestarena.
Ritenuto che l’intitolazione della piazza è motivata dall’importanza storico-economica che hanno avuto le miniere d’oro per il paese grazie all’impegno profuso dall’Ing. BRUCK alla comunità e ai minatori, soprattutto in un periodo storico difficile come la seconda guerra mondiale, ma anche dopo la chiusura delle stesse, con la pubblicazione del volume “La Miniera d’Oro di Pestarena”, la realizzazione di una mostra fotografica retrospettiva sull’attività mineraria e il simposio organizzato dalla Comunità Montana della Valle Anzasca nel 1980.
Ritenute valide le motivazioni pervenute e considerato che l’Associazione “Figli della Miniera” realizzeranno a loro spese la posa e la costruzione del cartello di intitolazione della Piazza in oggetto.
Si propone di deliberare quanto segue:
- Le premesse tutte sono parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;
- Di intitolare la piazza centrale del Centro Abitato Pestarena all’Ing. René BRUCK, che dal 1937 al 1945 è stato Direttore delle miniere aurifere di Pestarena, per le motivazioni di cui nelle premesse e come da istanza pervenuta dall’Associazione “Figli della Miniera”;
- Di comunicare la presente deliberazione al Sig. Prefetto del V.C.O. per il rilascio dell’autorizzazione di Legge;
- Di inviare, per opportuna conoscenza, la presente deliberazione alla Regione Piemonte – Assessorato Istruzione e Cultura e all’Associazione “Figli della Miniera”.