Ricostruzione della Pesta Storica di Pestarena

La riproduzione in scala di una “pesta” è stata realizzata dai Figli della Miniera ed è esposta in piazza a Pestarena, la Pesta dei figli della miniera è stata inaugurata a Giugno 2015 durante la celebrazione della Festa patronale di San Giovanni.

 

 

Di seguito una descrizione di cosa è un mulino a pestelli e come veniva utilizzato

I mulini a pestelli (“peste”) sono uno dei più antichi attrezzi meccanici utilizzati per macinare il minerale ed estrarne i metalli contenuti. Questi congegni, mossi generalmente da forza idraulica, vennero introdotti per aumentare la capacità di ridurre in piccoli frammenti minerali abrasivi e di incrementare la quantità di minerale trattabile. Le “peste” ebbero largo impiego in tutto il mondo fino al tardo Ottocento, quando vennero superate e sostituite da frantoi più efficienti. Esse hanno rappresentato uno strumento semplice ma efficace in grado di macinare a secco o con acqua, il minerale. Nella “pesta” gli stantuffi di triturazione sono in legno, rivestiti in ferro e vengono sollevati da un albero azionato da una ruota idraulica palettata e poi lasciati cadere sul minerale da frantumare. A Pestarena, la “pesta” fu installata sul torrente Anza nelle vicinanze dell’imbocco della galleria Acquavite. Molto probabilmente fu costruita dalla società inglese Pestarena United Gold Mining Company Ltd nella seconda metà dell’Ottocento. La società inglese, per il trattamento dei solfuri auriferi della Valle Anzasca e della Val Toppa (pirite e arsenopirite in massima parte), impiantò anche dei mulini a pestelli, per valutarne l’efficienza nella macinazione rispetto ai mulini convenzionali di grande diametro nei quali si procedeva poi all’amalgamazione (molini Francfort). L’attuale “pesta” è una riproduzione fedele di quella che c’era un tempo a Pestarena e costituisce una peculiarità museale seconda solo a quella visibile in Sudtirolo a Monteneve.

Sul sito di Ossola News è presente l’articolo che parla dell’inaugurazione che è avvenuta durante i festeggiamenti di San Giovanni 2015 a Pestarena.

WordPress Lightbox