Luglio 6, 2017 - Posted by Riccardo Cerri
Il 18 novembre 1902 la Pestarena Mining Company Limited cedette tutte le proprietà minerarie per 247.500 lire italiane all’intermediario Giacomo Tabachi di Ceppomorelli, il quale a sua volta il 5 ottobre 1906 riuscì a traferirle ai fratelli Ceretti di Villadossola, imprenditori siderurgici che avevano ricavato una certa fortuna grazie alla costruzione della linea ferroviaria del […]
Luglio 6, 2017 - Posted by Riccardo Cerri
Dopo alcuni tentativi di coltivazione nella prima metà dell’Ottocento effettuati con capitali peraltro abbastanza limitati da impresari locali (Giovanni Battista Fantonetti, i fratelli Albasini e la società Spezia, Moro e Bessero), le miniere della valle Anzasca e in particolare quelle di Pestarena entrarono in un nuovo periodo di splendore. Attorno alla metà dell’Ottocento il capitale […]
Luglio 6, 2017 - Posted by Riccardo Cerri
Poco prima della metà del Settecento si ebbe invece uno sviluppo nell’attività mineraria via via crescente, con l’emergere di una classe di imprenditori appartenenti a famiglie della valle che avevano derivato e mantenevano floride le proprie fortune con attività mercantili anche in terra straniera o, in minor misura, grazie all’esercizio delle professioni forensi. Il fatto […]
Luglio 6, 2017 - Posted by Riccardo Cerri
La valle Anzasca vanta tradizioni plurisecolari per quanto riguarda l’attività mineraria connessa allo sfruttamento dei suoi giacimenti auriferi e la miniera di Pestarena, la più importante in termini di contenuto in oro e produzione di tutto il distretto, è stata in esercizio fino al 1961. Sull’attività mineraria antica si hanno frammentarie notizie documentarie per le […]