Il Sentiero dei Minatori

 

Il Sentiero dei Minatori si sviluppa dall’abitato di Campioli (Ceppo Morelli) fino al nucleo di Crocette (o “Città Morta”) in Val Quarazza, toccando numerosi luoghi della storia mineraria dell’alta valle legata allo sfruttamento dei filoni di quarzo con minerali metallici (soprattutto pirite e arsenopirite) contenenti oro a tenore variabile.

 

L’attività mineraria è tracciabile con buona continuità sulle fonti scritte dalla metà del Seicento per arrivare fino al Novecento e ha lasciato sul territorio una quantità notevole di opere in sotterraneo e in superficie.

 

L’itinerario permette di toccare i luoghi più significativi dell’estrazione e della lavorazione del minerale aurifero, dove sono ancora visibili imbocchi e tracciati di gallerie, impianti di trasporto e trattamento, depositi di materiali o alloggi delle maestranze impiegate.

 

Clicca sui link ai pannelli del Sentiero dei Minatori per ingrandirli.

WordPress Lightbox